
10 Consigli pratici
In una giornata di pioggia nasce questa piccola dispensa, orgogliosa di essa e del fatto che in molti potrete beneficiarne perchè contiene tante soluzioni pratiche e consigli semplici per i piccoli disturbi quotidiani.
Tutto ciò che è riportato è fonte di esperienza personale ,e solo a scopo divulgativo ,non sono consigli medici e mi esento da essi o da qualsiasi mal interpretazione di questa dispensa.
IN PRIMIS NON NUOCERE
​
Benvenuti.
​
Quanti di noi hanno l'esigenza di rinfrescare le proprie gambe a fine giornata perchè se le sentono gonfie e stanche?
Quanti di noi hanno problemi di insufficenza venosa (cattiva circolazione)?
Probabilmente molti,specie noi Donnine.
Possiamo adottare delle strategie,che potrebbero essere vincenti nel lungo periodo.
In primis,se facciamo un lavoro che richiede lo star in piedi o lo star seduti per più ore consecutive, cerchiamo ogni oretta di sgranchirci le gambe. Alziamoci in punta per una ventina di volte,in modo da pompare il sangue.
Sul posto pieghiamo sempre una ventina di volte,entrambe le gambe.
​
La mia beauty skin care e non solo..
​
1 La Spazzolatura o body brushing.
E' una delle mie pratiche preferite.
Viene dalle terapie igeniste.
PERSONALMENTE LA ESEGUO AL MATTINO,poi una doccia.
Si tratta di spazzolarsi il corpo con un apposita spazzola in setole naturali,dal basso verso l'alto, effettuando un micromassaggio su tutto il corpo andiamo a stimolare nell'immediato il microcircolo. Eliminiamo le cellule morte ed andiamo a lavorare sui ristagni e gli edemi linfatici. Un ottima pratica anti-cellulite se effettuata con regolarità . Fin sa subito si percepisce un immediato senso di leggerezza ed una sprizzante carica.
Naturalmente cerco di lavarmi nel modo più naturale possibile, non utilizzando bagnoschiuma commerciali, di ogni genere o marca ma preferisco autoprodurmi il mio sapone.
con olio di cocco, burro di karitè ed altri ingredienti ecco fatta la magia per una soluzione green.
Oppure, se pensi di non avere tempo o non ti interessa l'autoproduzione, ecco che la natura ci viene in soccorso.
La farina d'avena o la farina di ceci!!
Ebbene si!! Sarete meravigliate ma invece entrambe le soluzioni sono degli ottimi detergenti per la pelle.
Di mio preferisco la farina d' avena perchè ha un odore più neutro rispetto a quella di ceci, è delicatissima e lascia la pelle morbidissima, da favola.
Trito grossolanamente i fiocchi di avena biologici e la uso a mò di bagnoschiuma diluita con un pò di acqua calda. Per la dose di lavaggio ognuno si regoli da sè in base all'area del suo corpo. Soluzione green e risparmio economico.
Da utilizzare anche come detergente viso
​
2 Idrolato di rosmarino
Ho adottato personalmente questo rimedio da qualche anno per le mie gambe stanche.
Che cos'è un idrolato? E' un acqua aromatica. Si tratta dell'acqua residua ottenuta dalla distillazione della pianta (olio essenziale) tramite correnti di vapore.
Ha una concentrazione minore rispetto all'olio essenziale,ma è un validissimo aiuto in vari casi.
Nel caso delle nostre gambine utilizziamo quella di rosmarino camphoriferum che è antidolorifico,diuretico e decongestionante venoso che proprio ci serve in questo caso.
Vi consiglio di acquistarlo sotto forma di spray in modo che sia più semplice l'applicazione sulle gambe( io lo metto in tutto il corpo) .
Possiamo tenerlo anche in frigo in modo che l'effetto sia doppiamente piacevole nell'usarlo fresco.
Io lo porto con me e lo uso più volte al giorno.
Sapremmo un pò di rosmarino,ma che bontà !!
​
3 Spugnature
Un altro fantastico rimedio, speciale fatto al mattino, è quello delle spugnature.
Consiste nel munirsi di un panno di lino o di cotone preferibilmente bianco, oppure una spugna grande naturale, inzupparli in una bacinella con acqua fresca ( fresca fresca meglio) o se vi trovate in montagna ed avete una fonte nei pressi ,siete super fortunati a farlo con quell'acqua, strizzateli e vi picchiettate la zona gambe partendo sempre dal basso (piedi) e proseguite verso il cuore. Arrivate fino alla zona inguine.
Proseguite per tre volte a gamba.
La circolazione inizierà subito a riattivarsi e se la pelle si arrosserà è segno che siete vivi e sta funzionado!!!
​
4 Piediluvio
Per i più pigri ( ma non troppo) c'è quest'altro fantastico rimedio allevia pesantezza.
il PIEDILUVIO.
E chi non lo conosce?
Prendete una bacinella con acqua tiepida, mettete del sale marino integrale (precedentemente sciolto),qualche goccia di o.e di lavanda ed o.e di menta ed immergete i vostri piedini. Che sollievo.
Fatelo per una ventina di minuti ogni sera se avete tempo.
​
5 scrub home made
prendete un vaso di vetro ,di qualsiasi dimensione che preferite, io uso quella da 500.
riempitelo con 1/3 di polvere di caffè, 1/3 di sale marino integrale(fino o medio) ed 1/3 a coprire di olio ( girasole,mandorle,sesamo, biologico).
Utilizzatelo sotto la doccia.
Prendetene un pugnetto e massaggiatevelo sulle gambe,addome,braccia in modo continuato per qualche minuto. Risciacquate.
E' un fantastico coadiuvante nei trattamenti anticellulite, homemade, naturale e poco dispendioso.
​
6 Olio da massaggio defaticante
Prendete una bottiglia da 250 ml, riempitela lasciando tre dita dal bordo con olio di mandorle o olio di sesamo.
aggiungete 20gtt di olio essenziale di cipresso, 10 gtt olio essenziale rosmarino, 10 gtt di olio essenziale di geranio e 5 gocce di olio essenziale di arancio amaro.
E' un olio drenante,defaticante ed anticellulite.
Massaggiatevelo mattina e sera.
Unica raccomandazione NON ESPONETEVI al solo dopo l'applicazione perchè contenendo olio essenziale di agrumi è fotosensibilizzante e potrebbe macchiarvi la pelle.
7 Massaggio
Questo che vi descrivo è una coccola che potete fare anche al vostro compagno/a, ai vostri figli o a chi gradite.
Prendete il vostro piede destro oliatelo con dell'olio di mandorla,o con un pò di crema ed incominciate a massaggiarlo delicatamente.
- eseguite pressioni con i pollici nella zona della pianta,dal tallone fino alla punta delle dita (ripetete tre volte)
- strizzate le dita come se le doveste avvitare e portate verso l'alto ( 3 volte)
- sul dorso, all'attaccatura delle dita fino a scendere al collo del piede,eseguite dei movimenti circolari con i polpastrelli delle 4 dita(ripete tre volte).
-ripetete tutto nell'altro piede.
​
8 Massaggio gambe stanche
Dopo i nostri piedini passiamo alle gambe.
Munitevi di un buon olio di mandorla oppure utilizzate l'olio della ricetta che vi ho scritto poco sopra. Massaggiatevi mattino e sera se avete tempo.
Partite dai piedi e salite verso le cosce con movimenti leggeri effettuati in modo circolare.
Ripetete il movimento una decina di volte per gamba.
​
9 Dormire
Personalmente a volte mi capita di dormire con le gambe sollevate con un cuscino.
Purtroppo però succede che il cuscino non rimane in posizione,allora ho adottato un altra strategia.
Posiziono un cuscino sotto il materasso ,in modo che le mie gambe stiano sollevate leggermente.
​
10 Conclusione
Camminare,camminare,camminare.
iI piede è il motore della gamba che fa pompare il sangue ad ogni passo. Se non si cammina,il sangue non viene pompato.
Se si riesce, alla fine della doccia alternare dei getti di acqua fredda a quelli di acqua tiepida, in modo da incentivare lo sbalzo termico e riattivare la circolazione.
Se si ha la possibilità durante la bella stagione,andare a camminare nell'acqua del mare,altezza cosce,nelle prime ore del mattino quando l'acqua è ancora frescolina.
​
Vi ringrazio di avermi letta e seguita.
A mano a mano pubblicherò altri consigli da me provati ed altri articoli.
Se avete piacere seguitemi sui social fb/instagram .
- il mondo è bello, siamo noi ad essere ciechi- (Brizzi)
Con gratitudine all'Universo e alla Vita
Giada